Processo Penale e GiustiziaISSN 2039-4527
G. Giappichelli Editore

corte di cassazione - sezioni unite - impugnazioni

(a cura di Mariangela Montagna)

27/06/2025
Sezioni Unite, 26 giugno 2026, Rel. M. Boni (informazione provvisoria)
QUESTIONE DI DIRITTO  Se sia configurabile, in capo alla parte civile costituita, l'interesse a impugnare la sentenza con riguardo ai punti relativi alla sussistenza di circostanze aggravanti o di circostanze attenuanti del reato.  Se sia ..

23/06/2025
Sezioni Unite, 23 giugno 2025, n. 23406
La parte civile che non ha chiesto la citazione a giudizio dell’imputato è legittimata a proporre appello ai soli effetti della responsabilità civile avverso le sentenze di proscioglimento pronunciate dal giudice di pace anche in ..

08/04/2025
Sezioni Unite, 8 aprile 2025, n. 13808
La disciplina contenuta nell’art. 581, comma 1-ter, cod. proc. pen. – abrogata dalla legge 9 agosto 2024, n. 114, in vigore dal 25 agosto 2024 – continua ad applicarsi alle impugnazioni proposte sino al 24 agosto 2024.L’onere del ..

21/03/2025
Sezioni Unite, 20 marzo 2025, n. 11447
Nel caso di persona richiesta in consegna in attuazione di un mandato di arresto europeo esecutivo e detenuta in carcere, il termine per proporre la rescissione del giudicato decorre dal momento della consegna del condannato.

18/03/2025
Sezioni Unite, 18 marzo 2025, n. 10869


13/02/2025
Sezioni Unite, 13 febbraio 2025, n. 5847
La sentenza di non doversi procedere pronunciata ai sensi dell’art. 420-quater cod. proc. pen. può essere impugnata da tutte le parti con ricorso per cassazione, proponibile per tutti i motivi di cui all’art. 606, comma 1, cod. proc. ..

17/11/2024
Sezioni Unite, 15 novembre 2024, n. 42125
La disciplina dell'art. 601, comma 3, cod. proc. pen., introdotta dall'art. 34, comma 1, lett. g), d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, che individua in quaranta giorni il termine a comparire nei giudizi di appello, è applicabile ai soli atti di ..

29/06/2024
Sezioni Unite, 27 giugno 2024, rel. S. Beltrani (informazione provvisoria), n. 35719/2023
QUESTIONE DI DIRITTO: Se la disciplina dell'art. 601, comma 3, cod. proc. pen., introdotta dall'art. 34, comma 1, lett. g), d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, che individua in quaranta giorni, anziché in venti, il termine a comparire nel giudizio di ..

29/06/2024
Sezioni Unite, 27 giugno 2024, rel. S. Beltrani (informazione provvisoria), n. 35543/2023
QUESTIONE DI DIRITTO: «Se la disciplina dell'art. 601, comma 3, cod. proc. pen., introdotta dall'art. 34, comma 1, lett. g), d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, che individua in quaranta giorni, anziché in venti, il termine a comparire nel ..

07/02/2024
Sezioni Unite, 6 febbraio 2024, n. 5352
 La sentenza di patteggiamento con cui sia stata concessa la sospensione condizionale della pena non subordinata, come concordato tra le parti, agli obblighi di cui all’art. 165, quinto comma, cod. pen., necessariamente previsti in relazione ai ..

02/10/2023
Sezioni Unite, 28 settembre 2023, rel. G. Liberati (informazione provvisoria)
QUESTIONE DI DIRITTO:Se sia ammissibile il ricorso per cassazione del pubblico ministero avverso la sentenza resa ai sensi dell'art. 444 cod. proc. pen. che, in relazione alla subordinazione della sospensione condizionale della pena, oggetto dell'accordo ..

21/09/2023
Sezioni Unite, 21 settembre 2023, n. 38481
L’art. 573, comma 1-bis, cod. proc. pen., introdotto dall'art. 33 del d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, si applica alle impugnazioni per i soli interessi civili proposte relativamente ai giudizi nei quali la costituzione di parte civile è ..

27/07/2023
Sezioni Unite, 27 luglio, n. 32938
Il provvedimento del giudice dell’udienza preliminare di rigetto della richiesta di dissequestro di beni sottoposti a sequestro probatorio non è impugnabile dall’interessato.

22/05/2023
Sezioni Unite, 22 maggio 2023, n. 21716
La legittimazione del procuratore generale a proporre appello avverso le sentenze di primo grado a seguito dell'acquiescenza del procuratore della Repubblica consegue alle intese o alle altre forme di coordinamento richieste dall'art. 166-bis disp. att. ..

08/05/2023
Sezioni Unite, 8 maggio 2023, n. 19415
Nei confronti della sentenza resa all'esito di concordato in appello è proponibile il ricorso per cassazione con cui si deduca l'omessa dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione maturata anteriormente alla pronuncia di tale sentenza

06/04/2023
Sezioni Unite, 6 aprile 2023, n. 14840
Il procuratore generale è legittimato ad impugnare con ricorso per cassazione, per i motivi di cui all'art. 606 cod. proc. pen., l'ordinanza di ammissione alla prova di cui all'art. 464-bis, cod. proc. pen., ritualmente comunicatagli, mentre, in ..

13/01/2023
Sezioni Unite, 12 gennaio 2023, n. 877
Le Sezioni Unite penali hanno affermato che la pena determinata a seguito dell'erronea applicazione del giudizio di comparazione tra circostanze eterogenee concorrenti è illegale soltanto nel caso in cui essa ecceda i limiti edittali generali ..

19/12/2022
Sezioni Unite, 15 dicembre 2022, n. 47502
La sentenza di condanna che abbia omesso di applicare una pena accessoria è ricorribile per cassazione per violazione di legge da parte sia del Procuratore della Repubblica che del Procuratore generale a norma dell’art. 608 c.p.p. La Corte ..

13/12/2022
Sezioni Unite, 13 dicembre 2022, n.47182
Qualora la pena concretamente irrogata rientri nei limiti edittali, l'erronea applicazione da parte del giudice di merito della misura della diminuente, prevista per il reato contravvenzionale giudicato con rito abbreviato, integra una ipotesi di ..

28/10/2022
Sezioni Unite, 27 ottobre 2022, rel. Pezzullo (informazione provvisoria)
Il procuratore generale è legittimato, ai sensi dell'art. 464-quater, comma 7, c.p.p.., ad impugnare con ricorso per cassazione, per i motivi di cui all'art. 606 c.p.p., l'ordinanza di ammissione alla prova, ex art. 464-bis, c.p.p., ritualmente ..

Pagine: 1   2   3   4