belluta

home / Archivio / Fascicolo / L´ordine dell´attività argomentativa delle parti nelle udienze camerali e de ..

indietro stampa articolo indice leggi articolo leggi fascicolo


L´ordine dell´attività argomentativa delle parti nelle udienze camerali e de libertate tra potere normativo e dovere costituzionale

di Filippo Raffaele Dinacci, Ordinario di Diritto Processuale Penale - Università degli Studi di Bergamo

La “prassi” giudiziaria di non consentire alla difesa nelle udienze camerali anche de libertate di prendere per ultima la parola sul significativo rilievo che in ogni caso non si verterebbe in ipotesi di nullità, si scontra con espressi dati normativi e denota l’inconsapevolezza del fatto che questi ultimi costituiscono diretta espressione di cogenti valori costituzionali che devono essere rispettati dall’operatore del diritto. Di qui l’esigenza del recupero di una corretta interpretazione che riconduca il momento applicativo del dato di legge nel perimetro della volontà legislativa.

The order of the argumentative activity of the parts in the chamber and de libertate hearings between legislative and constitutional duty

The judicial practice of forbidding to the defence, in the chamber and de libertate hearings, to be the last to have the floor, based on the fact that in any case there would not be an invalidity, appears in contrast with expressed laws and demonstrate the unawareness of the fact that these last constitute a direct expression of mandatory constitutional values which shall be respected by each legal expert. Therefore, the need of recovering a correct interpretation, capable of leading back the application of the law in the perimeter of the legislative will.

Keywords: criminal hearings - evidence hearing

Sommario:

1. Prolegomena interpretativi - 2. L’azione giurisprudenziale - 3. Verso una consapevolezza esegetica - 4. Analisi dei rapporti tra forma camerale e forma ordinaria sull’ordine delle “illustrazioni” in udienza - 5. L’inequivoca realtà normativa - 6. La valenza costituzionale dell’ordine dell’intervento dialettico delle parti e il presidio delle nullità: verso una giusta decisione - NOTE


1. Prolegomena interpretativi

Spesso la dimensione operativa non coglie la corretta esegesi del dato giuridico. E quando ciò accade, si perviene a deformazioni del sistema che conducono a limitazioni dei diritti individuali. Troppe volte la regola normativa viene declinata con funzioni finalistiche tese a salvaguardare un determinato risultato processuale. Ma la “ragion pratica” [1] applicata alle regole giuridiche, che costituiscono il presidio di una funzione di garanzia dell’individuo dagli attacchi dell’autorità [2], mal si concilia con la doverosa tutela dei diritti del singolo e, ancor meno, si allinea all’obbligatorio rispetto del comando costituzionale del principio di legalità processuale. Si generano così formanti giurisprudenziali extra vagantes lontani dal precetto normativo a cui viceversa si deve osservanza. Un siffatto metodo interpretativo, non risultando ancorato all’oggettività della norma, genera inevitabilmente una sorta di “diritto pretorio” che riesce ad acquisire persino “stabilità” giurisprudenziale grazie a quella pericolosa tendenza culturale di “affidarsi” al dictum del precedente senza la doverosa verifica sulla conformità del risultato ermeneutico. Atteggiamento culturale, questo, che non è in grado di comprendere i corretti indici esegetici del sistema e spesso si affianca all’incapacità di cogliere i “valori” [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


2. L’azione giurisprudenziale

Il tema è particolarmente attuale con riferimento a quella giurisprudenza secondo cui, nel procedimento in camera di consiglio e, in particolare, nella specifica procedura camerale di cui all’art. 309 c.p.p., il difensore non ha diritto ad intervenire per ultimo nella discussione [8]. Si tratta ormai di un refrain che si è consolidato senza particolari obiezioni da oltre vent’anni. L’analisi della giurisprudenza, infatti, evidenzia sin dagli anni ‘90 del secolo scorso la presa di posizione del diritto vivente nel senso che nell’udienza camerale, ed in particolare nell’udienza de libertate di cui all’art. 309 c.p.p., non si osserva l’ordine della discussione delineato dall’art. 523 c.p.p.; dall’affermata inoperatività dell’indicata disposizione normativa si fa discendere anche la preclusione del diritto di replica e della possibilità per il difensore e per l’imputato di avere la parola per ultimi se la domandano [9]. In sostanza, si disegna l’u­dienza camerale svolgentesi innanzi al c.d. Tribunale delle libertà come una procedura svincolata dalle regole normative relative all’ordine di intervento delle parti, non cogliendosi come le medesime risultino preposte alla tutela di specifici valori espressivi di un diritto al confronto. Ma, a prescindere per il momento dalle implicazioni che la materia comporta a livello costituzionale anche sotto il [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


3. Verso una consapevolezza esegetica

La presa di posizione del diritto vivente impone di procedere ad un “riordino” della materia. In primo luogo, deve evidenziarsi come il rilievo della pretesa mancata previsione di una nullità qualora al difensore dell’imputato/indagato non sia concesso di prendere la parola per ultimo evidenzi una soluzione difforme dagli obblighi codicistici [13]. L’osservanza alle leggi è un dovere imposto, a prescindere dall’esistenza di una sanzione, a fronte della violazione di un precetto. Per convincersene, basta por mente al contenuto dell’art. 124 c.p.p. laddove pone a carico, tra gli altri, dei magistrati l’obbligo di «osservare le norme di questo codice anche quando l’inosservanza non importa nullità od altra sanzione processuale» [14]. In sostanza, anche a voler ammettere che l’art. 127 c.p.p. integri una norma minus quam perfecta non costituisce, questo, motivo per consentirne la violazione. Quanto poi al rilievo “pretorio” secondo cui l’ordine di intervento non sarebbe da rispettare in quanto si è al cospetto di una procedura informale ed incidentale, occorre chiarire come l’esistenza di procedure semplificate non autorizzi a sovvertire il comando giuridico. Tali procedure, infatti, hanno la sola finalità di velocizzare la decisione e tantomeno può ritenersi che le medesime attengano a materie che il legislatore ha ritenuto meritevoli [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


4. Analisi dei rapporti tra forma camerale e forma ordinaria sull’ordine delle “illustrazioni” in udienza

Prendendo le mosse dall’analisi dell’enunciato normativo, occorre rilevare come il medesimo non sembri porre problematicità interpretative. L’art. 127, comma 3, c.p.p. prescrive che «il pubblico ministero, gli altri destinatari, nonché i difensori sono sentiti se compaiono». Può non piacere ma la norma descrive un ordine di interventi che non a caso corrisponde a quello delineato dall’art. 523 c.p.p. Ciò sta a significare che quell’ordine di interventi, che assegna alla difesa l’ultima parola, ha evidentemente una matrice comune. Né sul punto varrebbe obiettare che l’art. 127, comma 3, c.p.p. a differenza dell’art. 523 del medesimo codice, non richiama la “discussione” e di qui la conclusione che se anche il difensore intervenisse prima dell’accusa non si concreterebbe alcuna violazione di legge [21]. Quel che sembra sfuggire, sia pure nell’ambito di una diversa terminologia, è la comune volontà legislativa di riservare alla difesa l’ultima parola. In tale direzione si pone esemplificativamente anche l’art. 391, comma 3, c.p.p. che, in tema di convalida dell’arresto, dopo aver contemplato le forme di intervento del pubblico ministero e l’interrogatorio dell’arrestato, solo alla fine, e quindi in coda, prevede che il giudice «senta in ogni caso il suo difensore». Peraltro, con riferimento alla [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


5. L’inequivoca realtà normativa

Emerge quindi come la disciplina della forma camerale ed in particolare della forma camerale de libertate non autorizzi deroghe e/o inversioni dell’ordine di intervento dei partecipanti all’udienza [24]. Ma, anche a prescindere dal risultato interpretativo raggiunto, lavorando sulle disposizioni disciplinanti il procedimento in camera di consiglio deve evidenziarsi come le stesse, nella sostanza, si adeguino all’or­dine di intervento contemplato dall’art. 523, commi 1 e 4, c.p.p. Se così è, non è possibile nemmeno ravvisare nella disciplina camerale una norma derogatoria posto che, sia pure con linguaggio diverso, prescrive un ordine argomentativo delle parti sovrapponibile a quello contemplato per la fase dibattimentale. E sul punto non deve sfuggire come lo stesso ordine di intervento sia imposto anche dall’art. 493, comma 1, c.p.p. laddove prevede che «il pubblico ministero, il difensore della parte civile, del responsabile civile, della persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria e dell’imputato nell’ordine indicano i fatti che intendono provare e chiedono l’ammissione delle prove». Medesimo ordine di inter­vento viene previsto con l’art. 421, comma 2, c.p.p. in sede di udienza preliminare e deve rimarcarsi come la prescrizione operi anche nel giudizio abbreviato in forza del richiamo contenuto nell’art. 441, comma 1, c.p.p. secondo cui in quella sede [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


6. La valenza costituzionale dell’ordine dell’intervento dialettico delle parti e il presidio delle nullità: verso una giusta decisione

La realtà è che i diversi orientamenti operativi risultano figli di una scarsa osservanza al comando di legge e, nel contempo, di una inconsapevolezza di valori costituzioni che lo stesso veicola. Già da tempo si è ammonito sul fatto che «la difesa non deve trovare alcun limite che le impedisca di farsi sentire fino all’estremo momento antecedente la decisione attesa che nessun elemento di accusa deve essere lasciato senza possibilità di confutazione» [29]. Ed è proprio la consapevolezza del diritto alla confutazione dell’altrui tesi che evidenzia come l’ordine degli interventi delle parti si annoveri in quel diritto soggettivo di contra dicere gli argomenti dell’altra parte [30]. La conclusione involge garanzie costituzionali quali il contraddittorio e il diritto di difesa. Non è infatti controvertibile che l’ascolto degli interventi ai quali non si consente «una vera e propria contrapposizione dialettica delle rispettive tesi, con la possibilità di repliche, comprime la valenza maieutica del contraddittorio» [31]. La situazione incide non solo sui diritti della difesa tramite un’amputazione della dialettica d’u­dien­za ma può falsare la stessa prospettiva di valutazione del giudice a cui si sottraggono gli argomenti di confutazione del difensore. E ciò è particolarmente apprezzabile perché quel che si [continua ..]

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio


NOTE

» Per l'intero contenuto effettuare il login inizio