home / Archivio / Fascicolo / Rassegna bibliografica
indietro stampa articolo indice leggi articolo leggi fascicolo
Rassegna bibliografica
di Marilena Colamussi
Articoli Correlati: spazio giuridico europeo - spazio giudiziario europeo - preinvestigazioni
Teresa Alesci, Spazio giudiziario europeo. Percorsi interpretativi per la creazione di un sistema cautelare, Milano, Wolters Kluwer-Cedam, 2020, pp. 1-239.
Dinanzi alla crescente espansione della criminalità transnazionale, l’Autrice si sofferma sulla necessità di un sistema cautelare di contrasto, unitario ed efficace, che sia espressione della cooperazione giudiziaria tra gli Stati europei.
Lo studio si sviluppa in tre tappe fondamentali che muovono dalla disamina delle garanzie primarie su cui è incentrato il sistema cautelare (personale e reale): dalla inviolabilità della libertà personale alla presunzione di non colpevolezza; dalla tutela della proprietà alla lenta erosione del principio della intangibilità della res; dall’esigenza di armonizzazione alla denuncia dell’incompleta diffusione del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie.
È proprio il principio del mutuo riconoscimento che assurge a pietra miliare della cooperazione giudiziaria nell’Unione Europea, in quanto presuppone reciproca fiducia nei rispettivi ordinamenti penali ed è il più efficace très d’union tra le legislazioni nazionali dei Paesi membri. Questo è solo il punto di partenza per la costruzione di uno spazio giudiziario europeo fecondo, in grado, segnatamente, di incentivare e semplificare la sinergia tra le Nazioni. Quale significativo passo avanti verso l’armonizzazione delle normative processuali è indicato il Trattato di Lisbona, che traccia una road map sui diritti fondamentali della persona sottoposta alle indagini e dell’imputato (diritto all’interpretazione e alla traduzione dei procedimenti penali, diritto all’informazione, diritto all’assistenza difensiva anche nei procedimenti di esecuzione del mandato di arresto europeo), nonché della persona offesa dal reato, facendo apprezzare un’inedita prospettiva vittimologia.
Particolare attenzione è dedicata alla verifica degli strumenti che rendono efficace la tutela della riservatezza e dell’anonimato nella prospettiva di elaborare un sistema cautelare a vocazione europea. Punto nevralgico è la circolazione nello spazio giudiziario europeo dei provvedimenti restrittivi della libertà [continua ..]