home / Archivio / Fascicolo / Corte europea dei diritti dell'uomo
indietro stampa articolo indice leggi articolo leggi fascicolo
Corte europea dei diritti dell'uomo
di Rita Lopez
Articoli Correlati: carcere - giudice imparziale - contraddittorio - inutilizzabilità
Detenzione in carcere e parametri convenzionali
(Corte e.d.u., 3 dicembre 2019, Petrescu c. Portogallo)
(Corte e.d.u., 5 dicembre 2019, J.M. c. Francia)
(Corte e.d.u., 7 gennaio 2020, Ciupercescu c. Romania)
Prosegue a cura dei Giudici d’oltralpe l’opera di progressivo affinamento di una nozione di regime detentivo in linea con i principi dell’art. 3 Cedu; la disposizione se, da un lato, impone un divieto assoluto di tortura e trattamenti inumani o degradanti, riconosciuto anche a favore dei condannati per reati della massima gravità, quali terrorismo internazionale e criminalità organizzata (Corte e.d.u., 5 dicembre 2019, J. M. c Francia § 83; in precedenza, ex multis Corte e.d.u., 16 luglio 2015, Ghedir c. Francia, § 108); subordina, dall’altro, la rilevanza del maltrattamento ad una soglia minima di gravità, da valutare, caso per caso, con riferimento alla durata dello stesso, alle sue conseguenze sul piano fisico e psicologico; al sesso, all’età e allo stato di salute del detenuto che lo subisce (Corte e.d.u., 5 dicembre 2019, J. M. c Francia § 83; in precedenza, Corte e.d.u., 16 luglio 2015, Ghedir c. Francia, § 108). La ricognizione delle decisioni in nota, tutte egualmente tese a definire il limite invalicabile del fisiologico e insopprimibile grado di sofferenza connaturato nella vita carceraria, consente, pertanto, di arricchire il catalogo dei requisiti che qualificano lo status detentivo compatibile con i parametri convenzionali.
La prima pronuncia scaturisce dal ricorso di un cittadino rumeno che lamentava i disagi legati alle particolari condizioni di sovraffollamento di due differenti istituti penitenziari portoghesi, nei quali era stato recluso per sette anni. Preso atto delle pesanti criticità del sistema carcerario del Portogallo, afflitto da un endemico sovraffollamento e da croniche carenze strutturali e di personale, sia di custodia che medico, i Giudici ribadiscono il rilievo primario assunto dallo spazio personale garantito a ciascun detenuto: questi, a meno di non trovarsi in una [continua ..]