home / Archivio / Fascicolo / Corti europee
indietro stampa articolo leggi articolo leggi fascicolo
Corti europee
di Francesco Trapella
Articoli Correlati: prova decisiva - contraddittorio - reati delle forze dell - diritto all
GARANZIE DIFENSIVE NEL GIUSTO PROCESSO
(Corte e.d.u., 12 ottobre 2017, Cafagna c. Italia)
La Corte di Strasburgo interviene sui rapporti tra giusto processo e lettura dibattimentale dei dicta accusatori ex art. 512 c.p.p., e giunge alla condanna del nostro Paese in un caso nel quale ad una persona era stata applicata la pena della reclusione per anni uno e mesi quattro, in relazione ad episodi di rapina e lesioni, sull’unica base della denuncia della vittima, poi resasi irreperibile, assunta al fascicolo del giudice secondo l’art. 512 c.p.p.
I fatti meritano una veloce ricognizione.
Il ricorrente, G.C., era accusato di avere sottratto a tale C.C. il portafoglio con l’aiuto di un complice; per guadagnarsi la fuga, poi, gli avrebbe sferrato un pugno in pieno volto. Ne derivava la denuncia di C.C., con successivo riconoscimento fotografico dei due aggressori, e da lì prendeva abbrivio il procedimento penale a carico di G.C.
Il pubblico ministero chiedeva incidente probatorio per assumere la testimonianza della persona offesa, sul presupposto che le sue dichiarazioni avrebbero potuto risultare non più attendibili all’epoca del dibattimento.
Il tentativo di ottenere la presenza di C.C. in aula fu vano, avendo egli mutato domicilio senza possibilità di ricevere la citazione.
G.C. veniva, dunque, rinviato a giudizio; al processo erano sentiti il complice e il carabiniere che aveva raccolto la deposizione di C.C.; in aggiunta, la denuncia della persona offesa era acquisita al fascicolo dibattimentale ai sensi dell’art. 512 c.p.p., stante la sopraggiunta irreperibilità del suo autore.
Il tribunale condannava G.C.: la versione della vittima - beninteso, quella riportata nella denuncia - era ritenuta attendibile e ben circostanziata, al punto da porsi a sostegno della pronuncia applicativa della pena.
La decisione di primo grado era confermata in appello; l’istante tentava pure un ricorso per cassazione, lamentando il vulnus dell’art. 6 Cedu, ma la doglianza non valse all’annullamento della sentenza di merito.
Esauriti i ricorsi interni, G.C. [continua ..]