- ultimissime
- corte di cassazione - sezioni semplici
- (a cura di L. Belvini)
- atti del procedimento
- azione penale e pubblico ministero
- competenza e giurisdizione
- cosa giudicata
- dibattimento
- difesa e difensori
- esecuzione e ordinamento penitenziario
- giudice (e provvedimenti)
- impugnazioni
- imputato
- indagini preliminari e difensive
- mezzi di prova e di ricerca della prova
- misure cautelari
- misure di prevenzione e sicurezza
- notificazioni e termini
- parti private e persona offesa
- polizia giudiziaria
- procedimenti speciali
- procedimento penale militare
- rapporti giurisdizionali con autorità straniere
- reati ministeriali e autorizzazione a procedere
- responsabilità degli enti
- tribunale per i minorenni
- udienza preliminare
- decisioni in contrasto
- (a cura di P.Corvi)
- atti del procedimento
- azione penale e pubblico ministero
- competenza e giurisdizione
- cosa giudicata
- dibattimento
- difesa e difensori
- esecuzione e ordinamento penitenziario
- giudice (e provvedimenti)
- impugnazioni
- imputato
- indagini preliminari e difensive
- mezzi di prova e di ricerca della prova
- misure cautelari
- misure di prevenzione e sicurezza
- notificazioni e termini
- parti private e persona offesa
- polizia giudiziaria
- procedimenti speciali
- procedimento penale militare
- rapporti giurisdizionali con autorità straniere
- reati ministeriali e autorizzazione a procedere
- responsabilità degli enti
- tribunale per i minorenni
- udienza preliminare
- corte di cassazione - sezioni unite
- (a cura di T.Bene)
- atti del procedimento
- azione penale e pubblico ministero
- competenza e giurisdizione
- cosa giudicata
- dibattimento
- difesa e difensori
- esecuzione e ordimanento penitenziario
- giudice (e provvedimenti)
- impugnazioni
- imputato
- indagini preliminari e difensive
- mezzi di prova e di ricerca della prova
- misure cautelari
- misure di prevenzione e sicurezza
- notificazioni e termini
- parti private e persona offesa
- polizia giudiziaria
- procedimenti speciali
- procedimento penale militare
- rapporti giurisdizionali con autirità straniere
- reati ministeriali e autorizzazione a procedere
- responsabilità degli enti
- tribunale per i minorenni
- udienza preliminare
- corte costituzionale
- (a cura di R.M.Geraci)
- atti del procedimento
- azione penale e pubblico ministero
- competenza e giurisdizione
- cosa giudicata
- dibattimento
- difesa e difensori
- esecuzione e ordinamento penitenziario
- giudice (e provvedimenti)
- impugnazioni
- imputato
- indagini preliminari e difensive
- mezzi di prova e di ricerca della prova
- misure cautelari
- misure di prevenzione e sicurezza
- notificazioni e termini
- parti private e persona offesa
- polizia giudiziaria
- procedimenti speciali
- procedimento penale militare
- rapporti giurisdizionali con autorità straniere
- reati ministeriali e autorizzazione a procedere
- responsabilità degli enti
- tribunale per i minorenni
- udienza preliminare
- corti europee
- novità legislative interne
- novità sovranazionali
- de jure condendo
Enrico Mario Ambrosetti
La riforma Orlando: profili di diritto penale sostanziale
The Orlando reform: aspects of substantive criminal law
Parole chiave: l. 23 giugno 2017, n. 103, profili sostanziali, prescrizione del reato, riparazione del danno (art. 162-ter c.p.)
Nell’articolo vengono esaminati i principali aspetti di diritto penale sostanziale della riforma Orlando. In prima battuta, vengono analizzate la nuova disciplina in materia di prescrizione del reato, la causa di estinzione del reato per la riparazione del danno (art. 162-ter c.p.) e le modifiche di pena per alcuni delitti. Successivamente, sono considerati i principi della legge delega in materia di misure di sicurezza personali e altri istituti di diritto penale.
The essay analyzes the principle aspects of substantive criminal law relating the Orlando reform: at first, the new statute of limitation in criminal law, the cause of extinction of the crime because of the restoration of the damage (art. 162-ter Criminal Code) and the modifications of penalties concerning some crimes. Later, are analyzed the principles of the act of delegation to the Government in the field of personal security measures and other institutions of criminal law.